COMPANY PROFILE
Meleagris Film Srl, dal 2018. È una società di produzione cinematografica con sede legale a Napoli (Italia), con un Cap. soc. i.v. di € 40.000. Opera sotto il Codice ATECO 59.11.
Meleagris Film è stata fondata con l’obiettivo di creare una realtà in grado di coprire tutte le fasi della produzione: dallo sviluppo alla promozione di prodotto audiovisivi. Fornisce servizi e personale, nonché post-produzione video e audio. Ha collaborato con Al-One S.r.l., Sky, Cinefonie, DAZN, MTVA, Comune di Napoli, Comune di Modena, UILA, Asylum (Unione Europea), CGIL, CISL, Mediterraneo Cinematografica, Biennale Col- lege – Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, MiC, ecc.
Ha distribuito i suoi lavori in Italia, Ungheria, Romania e Slovacchia.
Dal 2019 al 2021, con il progetto di lungometraggio VAS, Meleagris Film ha vinto il premio Nuovi Linguaggi e Proposte Innovative dalla Campania Film Commission. Il progetto ha inoltre vinto il Bando per lo Sviluppo e il Bando per la Produzione della Campania Film Commission e il Fondo Location Scouting della Sardegna Film Commission, attualmente in post-produzione. Nel cast Eduardo Scarpetta e Demetra Bellina per la regia di Gianmaria Fiorillo.
Nel 2019, Meleagris Film ha prodotto il documentario MAURIZIO – il sarrismo: una meravigliosa anomalia, con Massimiliano Gallo, selezionato al Biografilm Festival 2019 nella sezione Storie Italiane, attualmente su SKY Documentaries.
Nel 2022, Meleagris Film ha vinto il Bando per la Produzione della Calabria Film Commission e i Fondi Nazionali (Selettivi Produzione MiC) per il cortometraggio PRIMO SANGUE, diretto da Antonio La Camera, attualmente in distribuzione. Nel cast Roberta Mattei.
Nel 2022 Meleagris Film ha ottenuto il Bando per lo Sviluppo della Campania Film Commission con il lungometraggio QUELLO CHE RESTA diretto da Giuseppe Marco Albano (Vincitore del David di Donatello), attualmente in sviluppo.
Grazie al patrocinio del Comune di Modena, Meleagris Film ha prodotto il cortometraggio SHIMPU, diretto da Francesco Inglese, presentato in anteprima al Social World Film Festival nella Competizione Internazionale, ottenendo una nomination come miglior regia.
Inoltre, Meleagris Film si è occupata della produzione esecutiva di vari progetti, tra cui il cortometraggio UN PASSO ALLA VOLTA, diretto da Alessio Avino, prodotto dalla Commissione Europea e UILA, CGIL, CISL e UIL, presentato in anteprima mondiale all’Ischia Film Festival nella sezione Scenari Campani nel 2022.
Nel 2022, Meleagris Film ha prodotto il documentario MARCO ROSSI: un bambino al luna park diretto da Francesco Inglese, finanziato dai fondi di sviluppo e produzione della Piemonte Film Commission e dal fondo di sviluppo della Campania Film Commission, attualmente su DAZN ITALIA e distribuito in Ungheria, Romania e Slovacchia da MTVA/M4Sport.
Nel 2023 ottiene i fondi di produzione della Campania Film Commission per il cortometraggio BUDDY per la regia di Gianmaria Fiorillo (attualmente in pre-produzione).
Nel 2024 ottiene i fondi di sviluppo della FCRC per il progetto di film lungometraggio BULLSHIT per la regia di Giuseppe Maria Martino (in sviluppo).
Nel 2025 ottiene i fondi della Regione Abruzzo per il documentario IL MIRACOLO DEL CASTEL DI SANGRO, scritto da Francesco Inglese, Giancarlo Liviano e Andrea Gentile (in produzione).
I progetti di Meleagris film sono distribuiti sui principali broadcaster e festival cinematografici e selezionati nei principali mercati audiovisivi come Metaponto Film Network, Olbia Film Network e CPH:DOX.
La linea editoriale dell’azienda è incentrata sul storie di outsider nazionali e internazionali.
L’intento di Meleagris Film è quello di creare opere di qualità che facciano uso di professionisti consolidati a cui affiancare artisti emergenti, per creare un assortimento di competenze e abilità che soddisfino le esigenze del mercato, creando prodotti cross-mediali e dalla vocazione g-local.